SEMPLICE MA SQUISITO

a tavola
Clicca sull’immagine per scaricare il PDF

da Italia Più – Dicembre 2013    

Il meglio del riso italiano sulle nostre tavole grazie alle produzioni certificate dalla Cooperativa La Pila.

Isola della Scala si associa immediatamente al Riso Nano Vialone Veronese Igp, la prima Igp concessa a un riso in Europa e questo prodotto non può che ricordare la Cooperativa La Pila (www.lapila.it), che oltre ai suoi circa 600 ettari di risaie (1/3 della superficie risicola della provincia di Verona) detiene anche il primo riconoscimento del Riso Nano Vialone Veronese Igp concesso a una delle aziende agricole socie. La Pila vanta un’altra caratteristica pressoché unica nel settore risicolo: la rintracciabilità di filiera certificata per i suoi risi Arborio, Carnaroli, Vialone Nano, Vialone Nano Semi Integrale.

La Pila è nata nel 1987 e oggi ha raggiunto dimensioni produttive ragguardevoli diventando la riseria di riferimento della provincia, come spiega il presidente della Cooperativa, Michele Rossi.

“La passione per il nostro lavoro e il nostro territorio, oltre alla certezza che i consumatori meritassero molto di più che confezioni di riso dalla provenienza sconosciuta anche se in alcuni casi garantita dal logo Riso Italiano, ci hanno spinto a creare nostri marchi di riferimento. Oggi siamo una delle rarissime aziende totalmente integrate che possono proporre ai consumatori prodotti di cui c’è il controllo completo della filiera, perché gestiamo l’intero processo di produzione del riso: dalla semina alla raccolta, all’essiccazione, alla pilatura fino al confezionamento e alla commercializzazione. Vendiamo prodotti ‘premium’ con prezzi di fascia medio-alta e, per quanto possa sembrare strano anche in momenti di crisi come quelli che si vivono in Italia, ci sono sempre più consumatori che cercano nell’alimentazione sicurezza e qualità garantite”.

Dietro al concetto di tracciabilità c’è quindi un lavoro oneroso in termini di tempo, personale e investimenti, differenze che si trovano anche nel packaging assolutamente distintivo rispetto al resto del mercato della cui grafica è artefice il responsabile commerciale e marketing Roberto Marano.

È stata inoltre adottata la tecnologia più moderna in commercio: l’atmosfera protettiva che dà le medesime garanzie di durata delle mattonelle sottovuoto ma senza averne i difetti come il rischio di rotture dei chicchi di riso. E oggi il marchio La Pila è sempre più presente nella moderna distribuzione italiana. “Desideriamo che i consumatori ci riconoscano per ciò che siamo: un’azienda ancorata alla tradizione, ma con la qualità garantita dalle moderne tecnologie di lavorazione e certificazione, che non vende del semplice riso, ma l’eccellenza del riso”.