Tracciabilità, qualità certificata e digitalizzazione:
la nostra risposta alle nuove esigenze del mercato

In un contesto alimentare sempre più regolamentato e orientato alla trasparenza, i consumatori chiedono più garanzie di origine, sicurezza e sostenibilità. Per rispondere a queste esigenze,
da anni la nostra azienda lavora allo sviluppo di modelli produttivi moderni, sempre più digitalizzati, per certificare la tracciabilità dei prodotti e valorizzare il territorio. 

Filiera tracciabile e controllata: una risposta alla domanda di trasparenza

I consumatori sono sempre più attenti all’origine degli alimenti che consumano.
Per soddisfare questa richiesta, abbiamo elaborato un sistema di tracciamento dei nostri prodotti.

La gestione interna di tutte le fasi di produzione ci ha permesso di adottare un sistema di tracciabilità digitale basato sulla blockchain “TrackIT”, accessibile tramite il QR code presente sul retro delle confezioni del Riso la Pila e Riso del Vo’.

In questo modo, il consumatore può visualizzare tutte le informazioni relative al ciclo di vita del riso che sta acquistando: dal nome dell’azienda agricola che lo ha seminato, al numero di lotto delle sementi certificate, dal periodo di semina e di fioritura a quello il periodo di raccolta ed essiccazione. 

L’obiettivo di questa operazione è promuovere la trasparenza e informare il più possibile
i consumatori attraverso la creazione di una nuova cultura del riso.

Qualità certificata attraverso l’uso di sementi Originali

Il Made in Italy è sempre più sinonimo di qualità, e in questo contesto abbiamo scelto di fare un ulteriore passo nella direzione della tutela del nostro patrimonio alimentare,
utilizzando solo sementi Originali. 

Questo significa che non utilizziamo semi compatibili alla qualità dichiarata, accettati dalla legislazione italiana, ma esclusivamente sementi controllate dall’Ente Nazionale Risi.
Da qui, la dicitura “Classico” su tutte le nostre confezioni. 

Una scelta che ci richiede una maggiore attenzione nella produzione dei prodotti, che deve rispettare rigide regole di etichettatura e tracciabilità, ma che rispecchia pienamente la filosofia della nostra azienda. 

Riseria Didattica: uno spazio digitale di approfondimento

A supporto della trasparenza e della formazione del consumatore, abbiamo dedicato una sezione del nostro sito alla “Riseria Didattica”: uno spazio di approfondimento che racconta nel dettaglio le fasi di coltivazione e lavorazione del riso, ma anche dell’uso – peculiare del nostro territorio – delle risorgive come fonte naturale di irrigazione.

Come il QR code presente sulle confezioni, anche la Riseria Didattica ha l’obiettivo di fornire strumenti utili al consumatore per comprendere meglio le caratteristiche di un alimento di largo consumo come il riso, ma spesso poco conosciuto nella sua complessità.

Da noi, il primo riso I.G.P

In Italia, le varietà da risotto rappresentano un’eccellenza distintiva del nostro patrimonio agroalimentare, riconosciute in tutta Europa per le loro qualità e caratteristiche uniche.
Da qui la necessità di preservarle: ne è un esempio la certificazione IGP, Indicazione Geografica Protetta, della quale il Riso Nano Vialone Veronese fa parte.

Questa è stata la prima varietà di riso IGP riconosciuta in Europa, e forse non tutti sanno che la prima produzione certificata da questo marchio è avvenuta nella nostra azienda,
oggi parte attiva del Consorzio di Tutela della I.G.P. Riso Nano Vialone Veronese.

Certificazione IFS: garanzia dei più alti standard di sicurezza alimentare

Le certificazioni internazionali stanno diventando un prerequisito per l’accesso ai mercati europei e per la distribuzione nella GDO. La IFS Food, tra le più richieste, impone standard severi su sicurezza alimentare, struttura produttiva, tracciabilità interna ed esterna.
La nostra azienda ha recentemente rinnovato la certificazione IFS Food, ottenendo un punteggio di 98,62%, a testimonianza dell’impegno costante verso la massima qualità dei nostri prodotti. 

Perché ogni chicco di riso che produciamo racconta la storia di un territorio unico, e per questo merita di essere valorizzato e tutelato il più possibile.